VIDEOPILLOLE “Tutela e sostegno ai cittadini consumatori per contrastare gli effetti dell’epidemia di Covid-19”

Hai ricevuto bollette telefoniche “pazze”, con importi che non riconosci, o troppo altri rispetto alla media, o diversi da quelli prospettati in sede di adesione contrattuale, oppure addebiti strani per l’utenza mobile? Sai che è possibile risolvere le controversie in modo rapido ed economico grazie all’assistenza qualificata di Federconsumatori o in autonomia attraverso la conciliazione? In questo video informativo la dott.ssa Chiara Venturini, conciliatrice TLC di Federconsumatori Veneto, ti forniamo rapidi e chiari consigli per risolvere i problemi riscontrati nella fornitura di servizi da parte degli operatori di comunicazioni elettroniche. Federconsumatori, al tuo fianco ogni giorno per fornirti informazioni ed assistenza.
Si tratta di due prodotti creditizi profondamente differenti uno dall’altro, caratterizzati da una diversa normativa di legge di riferimento e più o meno indicati a seconda delle proprie esigenze. Sono due forme di finanziamento profondamente differenti. Purtroppo non sempre le banche spiegano chiaramente i diversi aspetti di questi due prodotti creditizi, quindi spesso è difficile scegliere la soluzione migliore o quella più adatta alle proprie esigenze. In questo video informativo, il dott. Dario Belli, Presidente di Federconsumatori Padova e responsabile del settore bancario/finanziario di Federconsumatori Veneto, ti fornirà indicazioni chiare ed immediate per comprenderne le differenze sostanziali e poter quindi individuare la forma di finanziamento adatta alle tue esigenze.
Molti sono i benefici fiscali a favore dei soggetti ai quali è riconosciuta una qualche invalidità. In questo video informativo l’Avv. Michele Sardi, consulente legale di Federconsumatori Veneto, parleremo brevemente dei benefici legati all’acquisto e/o possesso del veicolo a favore dei soggetti ai quali siano stati riconosciuti i requisiti di cui all’art. 4 della D. L 9 febbraio 2021 n. 104, ossia persone con una limitata capacità di deambulare in maniera autonoma, anche per effetto di pluriamputazioni. La ratio della norma è di favorire la loro autonomia negli spostamenti, anche mediante il riconoscimento di alcuni benefici economici
Molto spesso accanto alla richiesta di finanziamento, la società propone l’attivazione anche di una carta revolving (o carta rateale) che permette di effettuare pagamenti senza intaccare i propri risparmi. Il rimborso della cifra spesa non avviene a saldo nel mese successivo, ma viene spalmato nel tempo con rate mensili addebitate sul conto corrente. Con queste carte si ottiene una linea di credito dall’istituto che l’ha emessa, con una somma che si può utilizzare potenzialmente all’infinito: si possono fare acquisti, nei negozi e online, e prelievi fino al raggiungimento del plafond, e lo stesso plafond viene poi reintegrato con il pagamento delle rate mensili, che includono anche gli interessi. In questo video informativo il dott. Dario Belli, Presidente di Federconsumatori Padova e responsabile del settore bancario/finanziario di Federconsumatori Veneto, ti forniamo semplici e veloci informazioni, evidenziando gli elementi sui quali porre la massima attenzione per un uso consapevole di questa forma di pagamento elettronico
La pandemia globale Covid-19 ha stravolto il mondo e in breve tempo anche le abitudini di acquisto.
Dal 2020 l’utilizzo dell’e-commerce è cresciuto costantemente, portando talvolta spiacevoli sorprese al consumatore.
Ecco i 10 consigli di Federconsumatori Veneto per riconoscere un sito affidabile ed effettuare acquisti in sicurezza
Hai acceso un mutuo o un prestito personale e sei in difficoltà con le rate a causa del Covid? Lo sai che vi sono molte iniziative atte a tutelare i risparmiatori, chiedendo ed ottenendo la sospensione del pagamento della quota capitale in presenza di determinati requisiti? Nella nostra videopillola troverai utili informazioni. Federconsumatori, al tuo fianco ogni giorno
Hai effettuato un acquisto tramite e-commerce? Il bene o il servizio acquistato non soddisfa le tue aspettative? Hai semplicemente cambiato idea e non sei più interessato a tenerti in bene o il servizio? Ricordati che puoi esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dall’acquisto o dal ricevimento del bene.
Nella videopillola trovi le informazioni essenziali per esercitare correttamente questo tuo diritto
Cosa accade dopo aver esercitato il diritto di recesso? Devi pagare i servizi utilizzati? Quali sono i casi più diffusi per i quali è esclusa la possibilità di avvalersi del diritto di ripensamento?
In questa videopillola troverai le risposte a questi ed altri dubbi.
Hai un mutuo o vuoi chiederlo? Sai che cos’è un mutuo e per quali finalità puoi chiedere? Sai da cosa è composto l’importo del mutuo ipotecario? Sai quanti tipi di tasso possono essere applicati? Conosci il significato di TAEG?
A queste ed altre domande troverai semplici risposte nella nostra video pillola informativa che rientra nell’attività di educazione finanziaria del progetto Covid
Hai acceso un finanziamento o un prestito o vuoi chiederli? Sai cos’è un finanziamento? Conosci la differenza tra prestito personale e prestito personale con cessione del quinto? Sai la differenza tra prestito finalizzato e non? Cosa accade se il consumatore non è più in grado di pagare le rate del finanziamento? A queste ed altre domande troverai semplici risposte nella nostra video pillola informativa che rientra nell’attività di educazione finanziaria del progetto Covid
Hai acquistato un pacchetto turistico e ti sei ritrovato con la “vacanza rovinata? Sai quali informazioni devo essere presenti sul contratto sottoscritto con un tour operator o un’agenzia di viaggi? Come contestare gli eventuali problemi e quali risarcimenti ti spettano? Cosa accade ai viaggi annullati durante la pandemia?
A queste ed altre domande troverai semplici risposte nella nostra video pillola informativa
Viaggi spesso in aereo o hai prenotato un volo per le vacanze? Lo sai che il Regolamento europeo 1107/2006 tutela i passeggeri in caso di disservizi: imbarchi negati, ritardi prolungati e cancellazioni? Sai che vi sono casi in cui hai diritto alla compensazione pecuniaria, calcolato in base alla tratta e alla distanza in km, da € 250 a massimo € 600,00? Conosci i tuoi diritti in riferimento all’emergenza covid e ai divieti di spostamento che ti hanno costretto a rinunciare a un viaggio aereo? A queste ed altre domande troverai semplici risposte nella nostra video pillola informativa
A fronte del proliferare delle frodi informatiche, gli utenti dei servizi di pagamento devono sentirsi protagonisti della tutela dei propri conti, vale a dire devono cercare di esercitare la massima diligenza e predisporre tutte le precauzioni del caso, impostando, per esempio, password sicure e limiti alle operazioni confacenti alle proprie esigenze e abitudini di spesa, informandosi sulle procedure di sicurezza effettivamente previste dalla propria banca e su eventuali avvisi dalla stessa pubblicati sui più recenti pericoli informatici e ricordando, infine, che gli intermediari non chiedono di comunicare password e codici per eseguire aggiornamenti o verifiche di sicurezza. In questa breve video pillola troverai alcune informazioni sulle truffe on line più frequenti e come affrontarle
Nuova TV DIGITALE: migliore qualità del segnale e programmi in alta definizione – i BONUS previsti sono 2, tra loro cumulabili – BONUS TV E DECODER e BONUS ROTTAMAZIONE TV. Attenzione ai requisiti ed ai limiti previsti. Nel breve video alcune semplici informazioni. Per maggiori dettagli visitate il sito del Ministero dello Sviluppo Economico https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/
Vuoi fare un investimento e non sai da che parte cominciare? Come prima cosa devi sapere che non esiste un investimento “giusto” per tutti. Per trovare quello giusto per te devi considerare le tue possibilità, le tue necessità e le tue aspettative. Prima di investire qualsiasi somma, la Banca deve farti sempre compilare il questionario di valutazione del tuo profilo di rischio, che serve a capire quali prodotti finanziari sono più adatti a te: questo questionario, MIFID, impone all’intermediario di agire in modo onesto, equo e professionale e di fornirti informazioni chiare, corrette e non fuorvianti. Ci sono poi altre valutazioni da fare prima di investire il proprio denaro; in questa video pillola indichiamo quali accortezze adottare per effettuare scelte consapevoli.
Nonostante i tuoi sforzi non riesci più a sostenere gli impegni economici e a rimborsare finanziamenti o debiti (Normativa: legge 3/2012 modificata dal Dl. 179/2012 convertito nella legge 221/2012)? Sai che esiste uno strumento rivolto alle persone fisiche, ai professionisti e agli imprenditori non fallibili, che consente al debitore di fare fronte ai propri debiti in modo coerente con le proprie attuali risorse? Per maggiori informazioni e per ricevere l’assistenza qualificata, contatta i nostri uffici e prendi un appuntamento con un nostro incaricato: ti aiuteremo a trovare la soluzione adatta al tuo caso. Federconsumatori, al tuo fianco ogni giorno

Redazione