Uso attento del denaro

 Uso attento del denaro

Agenda uso attento del denaro – 2017

La Federconsumatori del Veneto, nell’ambito della propria missione di difesa e tutela dei diritti dei consumatori, ha messo a disposizione da oltre 10 anni lo sportello INFO RISPARMIO, con lo scopo di tutelare i risparmiatori più deboli e con minore conoscenza del mercato finanziario e dei relativi prodotti presenti sul mercato.
Lo scenario in cui si muovono i sempre più numerosi operatori del settore ed i semplici risparmiatori, infatti, è mutato radicalmente, così come, si sono moltiplicati i prodotti finanziari.
Numerosi risparmiatori non dispongono di quella preparazione e di quelle conoscenze necessarie a prendere decisioni “consapevoli” sulle migliori modalità di investire le proprie risorse finanziarie.
Gli scandali succedutisi negli anni (Parmalat, Cirio, Argentina ed altri) e soprattutto quelli più recenti relativi alle obbligazioni subordinate ed azioni delle Banche Popolari, confermano l’esigenza di trovare dei meccanismi che consentano alle persone più indifese di disporre di una maggiore informazione preventiva sulle caratteristiche dei singoli prodotti finanziari che possono avere risvolti positivi e negativi, soggettivamente valutabili.
Non è detto, infatti, che le finalità del singolo prodotto finanziario vengano percepite e valutate nella stessa direzione e con uguale intensità. Ogni risparmiatore esprime un suo profilo personale riferito alla capacità e volontà di assumersi determinati rischi. L’importante è che ognuno venga messo nelle condizioni di poter autonomamente e consapevolmente assumere le decisioni del caso.
A parere di Federconsumatori la recente legge sul risparmio non ha risposto, purtroppo, a tale bisogno di informazione preventiva, in quanto il legislatore ritiene che il grado di conoscenza e di specifica preparazione complessiva della popolazione sia sufficiente a gestire opportunamente il proprio denaro. Invece, come tutte le vicende legate al risparmio tradito di questi ultimi tempi dimostrano, tantissimi risparmiatori hanno subito perdite economiche e patrimoniali importanti ed, in alcuni casi, drammatiche, proprio perché non hanno perfettamente intuito le caratteristiche ed i rischi connessi ai titoli che hanno acquistato.
Questa guida, quindi, vuole rispondere al bisogno di informazione preventiva e formazione rafforzando, contemporaneamente, la consapevolezza e i mezzi di autotutela per i consumatori che si avvicinano al mercato finanziario

Redazione