Al via il progetto di Federconsumatori Veneto e ADOC Veneto, finanziato dalla Regione del Veneto: “Educazione finanziaria – informazione e assistenza ai cittadini per favorire scelte economiche consapevoli”

 Al via il progetto di Federconsumatori Veneto e ADOC Veneto, finanziato dalla Regione del Veneto: “Educazione finanziaria – informazione e assistenza ai cittadini per favorire scelte economiche consapevoli”

Credits: fauxels at Pexels

Primo incontro: giovedì 18 aprile 2019 ore 17:00 a Belluno

L’informazione da sempre riveste un’importanza fondamentale per operare scelte corrette soprattutto sul mercato finanziario, ancor di più negli ultimi anni che hanno visto aumentare gli strumenti finanziari con cui rispondere a molteplici esigenze: pagamenti, investimenti, finanziamenti, previdenza, risparmio. Si sono imposte, inoltre, nuove modalità e canali diversi dal tradizionale sportello bancario. 

Le banche, accanto ai principi di diligenza, correttezza e trasparenza, nell’interesse dei clienti sono tenute anche ad acquisire da loro tutte le informazioni necessarie al fine di proporre prodotti adeguati. 

Tuttavia il consumatore spesso non ha le competenze sufficienti per muoversi in un contesto così complesso e le sue perplessità sono rese ancora più evidenti dalle drammatiche vicende che hanno investito il settore finanziario (liquidazione Banche venete, risoluzione banche del centro Italia, acquisti di diamanti, rivalutazione buoni postali fruttiferi, drastica riduzione del valore delle quote dei fondi immobiliari chiusi, investimenti in criptovalute, ecc): è aumentata così l’indecisione nella scelta degli strumenti per tutelare i propri risparmi, continuano a fluttuare prezzi e tassi, in generale aumentano sfiducia e diffidenza nei consumatori.

Soprattutto i piccoli risparmiatori troppo spesso sono sprovvisti delle conoscenze finanziarie di base e non sono in grado di effettuare scelte d’investimento consapevoli e adeguate alle proprie capacità di spesa/investimento (critico risulta lo strumento del credito al consumo, che si traduce sovente in situazioni di sovraindebitamento).

Diffondere e migliorare la cultura finanziaria significa mettere i cittadini/consumatori in grado di effettuare le scelte più adeguate alle loro necessità con la piena consapevolezza dei rischi connessi; in questo modo si auspica che, conseguentemente, possano migliorare anche la qualità e l’efficienza di coloro che offrono i prodotti finanziari. 

Scopo del progetto sarà quello di promuovere la cultura finanziaria dei consumatori per favorire decisioni consapevoli in ambito economico, attraverso incontri pubblici e l’attività di assistenza/informazione/consulenza offerta dai nostri operatori di sportello.

La prima occasione per conoscere e approfondire questi temi sarà giovedì 18 aprile alle ore 17.00, a Belluno, presso la Sala Gaio del Centro Giovanni XXIII in Piazza Giorgio Piloni 11. Relatore dell’incontro sarà Dario Belli, Responsabile Settore Banche di Federconsumatori Veneto e Presidente di Federconsumatori Padova.

Redazione