Prorogata al 18 giugno 2020 la scadenza per la presentazione delle domande al Fondo Indennizzo Risparmiatori

Credits: Skitterphoto at Pexels
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Decreto Cura Italia” diviene finalmente ufficiale la tanto richiesta ed auspicata proroga per le domande al FIR!
Grazie infatti all’ultimo DECRETO LEGGE 17 marzo 2020 n.18 , viene accolta la richiesta avanzata nelle settimane precedenti di veder prorogato il termine per la presentazione delle domande al Fondo Indennizzo Risparmiatori, atto necessario per consentire a tutti gli interessati di aderire all’iniziativa una volta cessate le giuste misure restrittive adottate per contrastare la diffusione del Covid-19. Come Associazione a tutela dei consumatori avevamo infatti tempestivamente evidenziato a livello Nazionale, Regionale e Comunale (chiedendo a tutte le istituzioni l’impegno a sollecitare l’approvazione di una giustificata proroga) che dato il vigente divieto di incontrare gli associati, in particolar modo quella fascia di popolazione più vulnerabile che non è in grado di poter essere assistita a distanza/on line, risultava alto il rischio di non poter fornire assistenza a migliaia di risparmiatori nei pochi giorni utili che sarebbero rimasti tra la fine della vigenza del DPCM e la precedente scadenza prevista (dal 6 al 18 aprile).
Si scongiura quindi quello che poteva essere un ulteriore danno collaterale al COVID-19 ovvero il negato esercizio al diritto di accedere all’iniziativa FIR che, ripetiamo, rimarrà aperta fino al 18 GIUGNO 2020.
Informiamo quindi i nostri associati che, non appena sarà possibile, riprenderemo la regolare attività di ricevimento al pubblico, dando quindi a tutti la possibilità di accedere al FIR entro la NUOVA SCADENZA prevista considerando che, i nostri collaboratori stanno continuando ad istruire i fascicoli già completi e a raccogliere la documentazione ricevuta a mezzo mail.
Dato che la maggior parte delle nostre sedi risulta chiusa, nel rispetto delle misure di contenimento del contagio previste dal DPCM 8 marzo 2020, vi invitiamo a non contattarci telefonicamente ma ad INOLTRARE QUALSIASI COMUNICAZIONE ESCLUSIVAMENTE TRAMITE POSTA ELETTRONICA, agli indirizzi delle sedi principali:
REGIONALE federconsveneto@federconsveneto.it
BELLUNO belluno@federconsveneto.it
PADOVA padova@federconsveneto.it
ROVIGO federconsumatori.rovigo@gmail.com
TREVISO federconsumatori@cgiltreviso.it
VENEZIA venezia@federconsveneto.it
VERONA federcons.verona@gmail.com
VICENZA federconsumatori@cgilvicenza.it