Progetto AbitAzione: Abi e Associazioni dei consumatori unite per supportare i risparmiatori nell’accesso al credito

 Progetto AbitAzione: Abi e Associazioni dei consumatori unite per supportare i risparmiatori nell’accesso al credito

Progetto “Tutela e sostegno ai cittadini consumatori per contrastare gli effetti dell’epidemia di Covid-19” – DGR n. 1763 del 22 dicembre 2020 – Realizzato nell’ambito del Programma della Regione del Veneto con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico – Riparto 2020 – Attribuzione immagine: Andrea Piacquadio at Pexels

Un’azione coordinata per supportare le famiglie nell’accesso al credito immobiliare, in un periodo contrassegnato dalle difficoltà dettate dall’emergenza pandemica: diciassette associazioni dei consumatori e l’Associazione Bancaria Italiana uniscono le proprie forze siglando un protocollo d’intesa volto ad approntare un progetto ad hoc.

Il “Progetto AbitAzione” convoglierà proposte per potenziare la disponibilità del Fondo prima casa, per istituire specifici fondi di garanzia a favore degli investimenti nelle ristrutturazioni e per elaborare ulteriori misure capaci di incentivare gli investimenti per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli immobili, fondamentali nell’ottica della sostenibilità e della prevenzione dei rischi sismici e idrogeologici.

Obiettivo centrale e più immediato del progetto, a fronte delle difficoltà connesse all’emergenza Coronavirus, è costituito dalla prevenzione dello stato di insolvenza, per il tramite di misure di sostegno al pagamento delle rate dei mutui garantiti da ipoteche su immobili per le famiglie in difficoltà; in questo senso, verranno predisposti due ordini di strategie: il primo orientato alla conferma delle misure eccezionali che, attualmente, prevedono l’ampliamento della platea che può ricorrere al Fondo, lo snellimento documentale per l’accesso al medesimo e l’incremento delle ipotesi che danno adito alla possibilità di sospendere le rate, il secondo teso invece alla definizione di proposte, anche di natura legislativa, volte alla tutela del mutuatario insolvente, rendendo al contempo più efficiente il recupero del credito.

Ruolo preponderante, nell’azione di rafforzamento della consapevolezza dei risparmiatori, è riservato alle Associazioni di consumatori: iniziative dedicate all’educazione finanziaria sono fondamentali per incrementare le capacità del consumatore nel comprendere i costi, i rischi e la congruenza del prodotto di credito che gli viene offerto, rispetto alle proprie effettive esigenze e interessi; a questo riguardo, il Progetto AbitAzione sarà orientato a favorire la conoscenza dei prodotti di credito e degli strumenti pubblici esistenti e, più in generale, a predisporre supporti informativi capaci di costituire un valido riferimento per chiunque si trovi alla volta dell’accesso al credito.

Le Associazioni dei consumatori che partecipano all’iniziativa sono, oltre a Federconsumatori, ACU, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Centro Tutela Consumatori Utenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, U.Di.Con, UNC.

Redazione