Nuova regolamentazione e maggiori tutele per MNP

 Nuova regolamentazione e maggiori tutele per MNP

AGCOM, impegnata da tempo sul tema della sicurezza dei servizi di pagamento, con particolare riguardo alla tecnica fraudolenta della SIMswap, ovvero, la sostituzione della SIM, con la delibera n. 334/20/CIR ha avviato un procedimento e una consultazione pubblica che hanno avuto esito, con la delibera n. 86/21/CIR: grazie alla nuova regolamentazione si introducono meccanismi atti a prevenire e contrastare tentativi di truffa a danno degli utenti di telefonia mobile, sia attraverso un rafforzamento dei controlli fatti nell’ambito della procedura di MNP, ovvero la portabilità del numero mobile che permette al cliente di cambiare l’operatore telefonico e mantenere, al contempo, lo stesso numero del telefono, sia attraverso l’introduzione di tecniche e procedure che garantiscano al cliente notifiche immediate sullo svolgimento delle attività legate alla sostituzione della SIM, in modo che lo stesso possa confermare il suo consapevole assenso alla prosecuzione dell’iter di sostituzione. L’introduzione di tali modifiche, che va a garantire la libera e consapevole scelta degli utenti, acquisisce rilevante importanza all’interno di un più ampio intervento di contrasto alle frodi informatiche che vede impegnate non solo le AACC ma anche autorità pubbliche, banche ed operatori tlc: le frodi sui conti on line, sempre più frequenti e sofisticate, possono infatti essere più efficacemente arginate con l’adozione di processi e soluzioni tecnologiche da applicare agli operatori TLC

Redazione