Le vendite “porta a porta”: cosa sono e come tutelarsi

“INTERVENTI PER SOSTENERE I CITTADINI CONSUMATORI NEL FRONTEGGIARE LE CONSEGUENZE SOCIOECONOMICHE DELL’EPIDEMIA DI COVID-19” INTERVENTO N. 1 “TUTELA E SOSTEGNO AI CITTADINI CONSUMATORI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DELL’EPIDEMIA DI COVID-19” DGRV. N. 1736/2020
Durante il periodo dell’emergenza sanitaria da Covdi-19 sono aumentate le modalità di vendita “porta a porta” di prodotti a catalogo; non sempre i venditori che si presentano a casa nostra forniscono informazioni chiare e corrette sui prodotti che vendono e sulle modalità di acquisto connesse al contratto che ci fanno firmare. Ecco quindi alcuni consigli per non trovarsi obbligati ad acquistare prodotti venduti a volte con tecniche aggressive ed a prezzi il più delle volte fuori mercato. Ricordate sempre che nel caso in cui non foste più interessati all’acquisto della merce, dopo aver sottoscritto il contratto, è possibile esercitare il diritto di ripensamento entro 14 giorni dalla sottoscrizione, tranne che per i prodotti “su misura”