Iniziano i controlli di ENAC: scatta la prima sanzione a RYANAIR

 Iniziano i controlli di ENAC: scatta la prima sanzione a RYANAIR

A poche ore dall’avvio dei controlli di ENAC sulla corretta applicazione del provvedimento che garantisce la gratuità dell’assegnazione dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori ecco che l’Autorità si è vista costretta a sanzionare per € 35.000,00 RYANAIR, società che si era già rivolta inutilmente al TAR per chiedere che tale provvedimento venisse applicato a partire dall’8 settembre, certamente per garantirsi maggiori entrate.

Non possiamo che condividere le parole del Presidente dell’ENAC, Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma che riportiamo dal comunicato stampa ufficiale da poco pubblicato sul sito dell’Autorità “È sconcertante come Ryanair continui ad attuare pratiche commerciali aggressive che non tengono conto né delle regole ENAC, né del decreto monocratico del TAR. Si tratta di comportamenti basati solo sul profitto del vettore che non tutelano i diritti dei passeggeri e non rispettano le norme di sicurezza”.

Questa è solo l’ultima di una serie di importanti violazioni e conseguenti sanzioni che hanno interessato Ryanair; tante, troppe volte questo vettore è stato sanzionato anche da AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per aver adottato pratiche commerciali scorrette, attuato atteggiamenti lesivi dei diritti dei passeggeri o procedure che ne rendono arduo il corretto esercizio o godimento.

Come Associazione che tutela di diritti dei consumatori/viaggiatori non possiamo che auspicare che Ryanair provveda immediatamente ad adeguarsi alle disposizioni regolamentari dell’ENAC, a rispettare i diritti dei viaggiatori nonché a provvedere automaticamente alla restituzione delle somme indebitamente percepite a favore di tutti i passeggeri interessati, senza che vi sia la necessità di attivare inutili richieste di rimborso.

Redazione