Frodi informatiche: numeri di telefono della Polizia Postale utilizzati per svuotare i conti bancari
Il credito al consumo

Negli ultimi anni si è diffuso anche nel nostro Paese, il così detto “Credito al Consumo”. Uno strumento, se usato bene, utile sia alle famiglie che al singolo consumatore per effettuare i propri acquisti, che consente di pagare a rate un prodotto o un servizio, corrispondendo un compenso (tasso di interesse) alla finanziaria che ha concesso il relativo prestito. Si tratta di una forma di finanziamento che sta registrando un notevole incremento, anche come conseguenza delle difficoltà di reddito riscontrate dalle famiglie e dai pensionati e anche per la facilità con la quale i venditori offrono beni e servizi alla propria clientela. Dalla nostra esperienza abbiamo rilevato che molti cittadini spesso firmano, sottovalutando le proprie reali capacità di rimborso del finanziamento e senza rendersi conto che con la propria firma autorizzano la finanziaria a pagare al venditore il valore del bene acquistato oltre ad impegnarsi a corrispondere le rate previste fino all’ esaurimento del debito. I problemi rilevati dai nostri sportelli sono notevoli e spaziano dal contratto collegato all’acquisto di un prodotto che si rivela sgradito o difettoso, ad un contratto lesivo dei diritti dell’acquirente, a quelli privi dei necessari requisiti di chiarezza in tema di tassi e di tutte le condizioni. Molto spesso, infatti, diventa difficile svincolarsi contemporaneamente dal contratto di acquisto e dal sottostante contratto di finanziamento. Aspetti questi che, specialmente in un momento di difficoltà economica, pesano ancora di più sulle famiglie e su i consumatori. Senza avere la pretesa di esaurire tutte le complessità insite nel problema trattato, ci auguriamo che questo strumento informativo possa aiutare i consumatori a meglio interiorizzare ed affrontare queste tematiche. La pubblicazione della guida si colloca nell’ambito del Progetto “Il Credito al Consumo”, cofinanziato dalla Regione Veneto e rientra in un più ampio contesto di iniziative tese a tutelare gli interessi dei cittadini e consumatori della nostra Regione, anche dal versante del credito e del risparmio. I cittadini interessati a queste tematiche possono rivolgersi agli sportelli “Inforisparmio” presso le nostre sedi per acquisire maggiori informazioni e consigli finalizzati al riconoscimento dei propri diritti.