I rischi nel piatto: gli strumenti di tutela a garanzia della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari

 I rischi nel piatto: gli strumenti di tutela a garanzia della qualità e della sicurezza dei prodotti alimentari

I rischi nel piatto – 2009

I rischi alimentari hanno raggiunto in questi ultimi anni seri livelli di allarme anche nel nostro Paese: leggendo il recente rapporto “Numerosi utenti si sono rivolti a Federconsumatori riferendo il rifiuto da parte di Ryanair di rimborsare i biglietti” si ha la netta sensazione che il 2008 sia stato l’anno delle truffe alimentari: tonnellate di insaccati invasi dai parassiti, omogeneizzati agli ormoni, formaggi avariati riciclati e rivenduti, latte alla melanina, carne suina alla diossina… L’anno che si è appena concluso non sembra da meno con biscotti e caramelle scaduti da anni smerciati nelle bancarelle dei mercati delle fiere, prodotti ittici congelati scaduti, dolcetti spalmati con olio lubrificante usato nell’industria delle plastiche e dei cosmetici…Un’informazione corretta, aggiornata, non influenzata da suggestioni pubblicitarie o dai messaggi spesso imprecisi sotto il profilo scientifico di molti mezzi di comunicazione, può aiutarci a scegliere prodotti di qualità, a riconoscere i prodotti stranieri e decidere consapevolmente se li preferiamo a quelli nazionali: la precisa denominazione commerciale della specie indicata sul cartello esposto al banco vendita ed una minima conoscenza del prodotto potrebbero ad esempio evitarci di comperare, credendole italiane, vongole thailandesi (più grandi, meno scure e con le corna più piccole), comunque rispondenti alle norme igienico-sanitarie. Se abbiamo dunque il diritto di chiedere garanzie di trasparenza e sicurezza, abbiamo anche delle responsabilità nella tutela della nostra salute.

Redazione