Focus group Re-consumer: economia circolare e sviluppo sostenibile

 Focus group Re-consumer: economia circolare e sviluppo sostenibile

Negli ultimi mesi si è sentito spesso parlare di obsolescenza programmata, intesa come una tecnica adottata a livello industriale per determinare il ciclo vitale di un prodotto limitandone così la possibilità di utilizzo nel tempo, rendendolo obsoleto. Si tratta di tecniche applicabili non solo ai prodotti di elettronica o agli elettrodomestici, in altri ambiti infatti, sono i dettami della moda che impongono di “rottamare” oggetti e cose di per sé ancora passibili di utilizzo. Tutto ciò determina una elevata produzione di rifiuti. Il rapporto “What a waste 2.0: a global snapshot of solid waste management to 2050” della Banca Mondiale porta alla nostra attenzione dati allarmanti, ovvero che entro il 2050 la popolazione mondiale produrrà il 70% in più di rifiuti solidi, determinando danni all’interno ecosistema. L’unica soluzione per invertire questa tendenza, è data dal passaggio da una economia di tipo lineare fatta di produzione, consumo e smaltimento, ad una economia di tipo circolare che in luogo dello smaltimento punta l’accento sul riciclo, sul riutilizzo e sulla conversione di beni e prodotti. Un passaggio del genere richiede l’intervento di diversi soggetti ai livelli più disparati, a partire dai decisori politici, per passare poi agli imprenditori e coinvolgendo infine i consumatori. In tale contesto si inserisce il progetto Re-Consumer con il quale ci si pone l’obiettivo primario di attuare azioni di sensibilizzazione, rivolte sia ai giovani che agli adulti, grazie alle quali si possa soppiantare la logica del compro-uso-dismetto in favore della formula compro-uso-riciclo, realizzando delle attività che attraverso il coinvolgimento diretto dei beneficiari possano determinare un “effetto domino” all’interno delle comunità coinvolte. Nello specifico, il progetto Re-Consumer si pone l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori facendo leva sulla loro capacità di influenzare, attraverso le scelte di acquisto, il comportamento dei produttori e dei distributori di beni di consumo, sviluppando concretamente il concetto di economia circolare su alcuni prodotti di largo consumo.

A tale scopo, per creare quindi momenti di condivisione e riflessione sulle attuali abitudini di consumo e ricilo – riuso e per diffondere idee, soluzioni e proposte sull’economia circolare e sullo sviluppo sostenibile, analizzando anche i fenomeni e le problematiche locali che possono limitare questa necessaria transizione, abbiamo organizzato 8 FOCUS GROUP che si terranno via zoom nelle seguenti date:

1            19 AGOSTO ORE 15:00

2            20 AGOSTO ORE 10:00

3            26 AGOSTO ORE 15:00

4            27 AGOSTO ORE 10:00

5            23 SETTEMBRE ORE 15:00

6            24 SETTEMBRE ORE 10:00

7            29 SETTEMBRE ORE 15:00

8            30 SETTEMBRE ORE 10:00

Chi volesse prendere parte ai nostri gruppi di discussione può inviare una mail a federconsveneto@federconsveneto.it indicando il giorno preferito e l’indirizzo mail al quale sarà inviato il link per partecipare, oltre ad una dichiarazione di consenso informato per la partecipazione all’indagine che sarà necessario compilare e restituire.

Redazione