E- commerce: alcuni consigli per navigare sicuri

 E- commerce: alcuni consigli per navigare sicuri

Con il persistere della situazione di emergenza da Covid 19 continua ad aumentare il ricorso del consumatore all’acquisto on line, soprattutto in questo periodo di saldi invernali, con un aumento delle transazioni fino ad oltre il 30% rispetto all’anno precedente, anche forse a causa dell’alternarsi delle restrizioni e della situazione di incertezza constante in cui viviamo che sembrano essere elementi destinati a influenzare il comportamento d’acquisto del consumatore.
Per utilizzare al meglio questo mezzo di vendita e per evitare di incappare in spiacevoli sorprese e contenzioni, spesso di non semplice ed agevole risoluzione, abbiamo pensato di fornivi nuovamente alcuni piccoli accorgimenti per poter effettuare i vostri acquisti in sicurezza:

  • Attenzione a siti web, offerte e link sospetti (ricevuti e-mail o sms) che tramite i tentativi di phishing sfruttano la vulnerabilità e la disattenzione dell’utente.
  • Acquistare solo su siti sicuri, il cui dominio inizia con HTTPS (con la S finale).
  • Utilizzare connessioni sicure, evitando possibilmente reti WI-Fi aperte;
  • Acquistare su siti che offrono protocolli di sicurezza 3-D Secure: “3 domain secure” è una sigla che indica l’applicazione di un protocollo di sicurezza, basato sul linguaggio XML, che rafforza la sicurezza dei pagamenti online attraverso una serie di «autenticazioni» tra i 3 domini coinvolti nell’operazione di pagamento, ovvero
     Per Acquirer: banca e venditore a cui è destinato il pagamento.
     Lato Issuer: la banca che ha rilasciato la carta utilizzata per il pagamento.
     Infrastruttura di pagamento: circuito di credito, Internet, sito web, etc..
  • Prima di utilizzare (e acquistare) da siti o piattaforme che non conosciute, leggere le recensioni degli altri utenti o verificarne l’affidabilità attraverso canali sicuri.
  • Mantenere sempre il proprio device (cellulare, computer, tablet) protetto con antivirus e aggiornato
  • Utilizzare password robuste
    A tal proposito ricordiamo che per acquistare online molto spesso (ma non sempre) è prevista la creazione di un account personale attraverso la registrazione al sito e la successiva “autenticazione dell’utente” ogni qualvolta si accede al sito stesso: l’autenticazione avviene tramite l’inserimento dello username al quale è associata una Password scelta dal consumatorie che è quell’elemento che permette di proteggere i dati dell’utente dall’accesso di malintenzionati: è quindi importante utilizzare Password robuste

• Minimo 8 caratteri;
• Alternare lettere e numeri
• Presenza di caratteri maiuscoli e minuscoli
• Modifica al primo utilizzo e ogni 3 mesi
• Non utilizzare la stessa password per tutti i siti o account social;
• Non utilizzare Password con riferimenti riconducibili all’utilizzatore;
• Non condividere la password con terzi
• Non usare password troppo facili
• Quando possibile utilizzare sistemi di autenticazione con doppio fattore

Redazione