Delega digitale:dal 16 agosto al via le deleghe per utilizzo sito Inps

 Delega digitale:dal 16 agosto al via le deleghe per utilizzo sito Inps

In attesa che vengano definite le modalità di gestione delle deleghe previste dal Decreto Semplificazioni che consentiranno ad un soggetto (delegante) di conferire una delega ad un altro soggetto (delegato) in possesso di identità digitale per l’accesso ai servizi pubblici online, un primo passo per venire incontro a tutti quei soggetti che non hanno o non utilizzano lo SPID per diversi motivi viene fatto dall’INPS: a partire da lunedì 16 agosto 2021, così come previsto dalla Circolare n° 127 del 12-08-2021 “il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online dell’INPS può delegare un’altra persona di sua fiducia all’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’Istituto”. Tale provvedimento risulta indispensabile ai tutori, i curatori, gli amministratori di sostegno e gli esercenti la potestà genitoriale che potranno così continuare ad esercitare i diritti dei rispettivi soggetti rappresentati e dei minori anche dopo il 30 settembre 2021, data in cui tutti i PIN attualmente attivi verranno disattivati (rimarranno attivi quelli rilasciati a cittadini residenti all’estero non in possesso di un documento di riconoscimento italiano), potendo utilizzare le proprie identità digitali per operare in luogo e per conto del delegante. La richiesta può essere effettuata direttamente dal delegante o da persona diversa in relazione a specifiche circostanze presso una qualsiasi Struttura territoriale dell’INPS esibendo specifica documentazione che trovate indicata nella circolare https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%20127%20del%2012-08-2021.htm e scaricabile dalla pagina https://www.inps.it/prestazioni-servizi/moduli.

Attenzione però: ogni persona può designare un solo delegato; ogni delegato può essere designato tale da non oltre 5 persone tranne nel caso in cui si tratti di tutori, curatori o amministratori di sostegno. Il delegante può definirne il termine di validità o renderla a tempo indeterminato, fermo restando la facoltà del delegante di revocare la delega in qualsiasi momento ad esclusione dei soggetti sotto tutela, curatela, amministrazione di sostegno.

Ricordiamo infine a tutti i cittadini che i nostri sportelli sono a disposizione per aiutarvi ad ottenere gratuitamente lo SPID.

Redazione