Cybercrime, la Polizia Postale sventa truffa ai danni dei clienti di luce e gas

 Cybercrime, la Polizia Postale sventa truffa ai danni dei clienti di luce e gas

Non solo aumenti all’ordine del giorno: i contratti energetici ora fanno notizia anche come veicolo per perpetrare frodi informatiche.

La Polizia Postale comunica di aver individuato i responsabili di una sofisticata truffa nell’ambito del financial cybercrime, con vittime numerosi clienti della società fornitrice di energia elettrica e gas Iren Mercato S.p.A.

Gli autori dell’illecito utilizzavano complesse tecniche di hacking per entrare in possesso dei dati relativi agli ultimi contratti dell’azienda e poi contattavano i malcapitati segnalando false problematiche nel procedimento di attivazione del servizio.

Veniva a questo punto rappresentata la necessità di stipulare un nuovo contratto e si procedeva così a perfezionare la truffa.

I responsabili sono ora indagati per i reati di sostituzione di persona, truffa, accesso abusivo al sistema informatico in uso alla Iren Mercato S.p.A., detenzione di codici di accesso nonché acquisizione fraudolenta di dati personali dalla banca dati della società.

La Polizia Postale rileva come la condotta fatta oggetto d’indagine sia di particolare gravità alla luce dell’induzione in errore delle vittime proprio sulla materia “energia”, che già sta creando tante difficoltà agli utenti per gli aumenti eccezionali degli ultimi mesi.

Federconsumatori consiglia di prestare la massima attenzione ogniqualvolta vengano richiesti dati personali atti a consentire di disporre pagamenti o a costituire impegni contrattuali ed è a disposizione per assistere le vittime delle frodi informatiche.

Redazione