Progetto Digitalmentis: incontro a Ponte nelle Alpi il 14 settembre
Corsa al pellet a buon prezzo, oscurato sito di vendite fraudolente

Prezzi scontatissimi per risorse necessarie e oggetto dei gravi rialzi che caratterizzano l’emergenza energetica in atto: quale miglior esca per congegnare la più classica delle truffe online, fortunatamente smascherata e interdetta dalla Polizia di Stato?
Il sito fraudolento shoppingferrara-dot-com è stato sequestrato e oscurato dopo la denuncia di un cittadino che, a fronte di un ordine di due bancali di pellet, dell’importo di circa 500 euro, non si è visto recapitare la merce.
Il sito riscuoteva successo perché offriva il combustibile a prezzi estremamente competitivi, spacciandosi quale spazio web ufficiale di un’attività commerciale sita in Emilia-Romagna in realtà inesistente.
Numerosissime le vittime, sparse sul territorio nazionale, con un giro d’affari criminale stimabile in decine di migliaia di euro; sono tuttora in atto le indagini volte all’individuazione degli autori del reato.
Non è la prima volta che i cybercriminali utilizzano le situazioni emergenziali quali occasioni per rendere più efficaci le proprie iniziative fraudolente: queste rappresentano un’ottima leva per spingere i consumatori, ora per paura, ora per opportunità, ad abbassare la guardia.
Al fine di evitare di incorrere in simili truffe, consiglia la Polizia Postale, è sempre opportuno verificare:
– che la partita iva del venditore corrisponda a quella di un’azienda esistente tramite consultazione del sito dell’Agenzia delle Entrate;
– che l’annuncio non sia stato già segnalato da altri utenti come fraudolento;
– che il sito abbia una sezione dedicata ai contatti con il cliente e che questa sia veramente attiva;
– che il profilo del venditore abbia un gradimento elevato.
Offerte che sembrano troppo competitive per essere vere, aggiungiamo noi, di solito non lo sono.