Frodi informatiche: numeri di telefono della Polizia Postale utilizzati per svuotare i conti bancari
Convegno “Educazione Finanziaria e Digitale per Contare sul Futuro” Venerdì 20 maggio ore 16:30

L’asimmetria tra consumatore/utente/risparmiatore e “mercato” va contrastata anche e soprattutto fornendo al cittadino quanti più strumenti utili per effettuare scelte di acquisto di beni o servizi consapevoli ed adeguate alle proprie necessità e capacità di spesa/investimento: il livello di alfabetizzazione finanziaria e quello di digitalizzazione presenti in Italia non possono che rafforzare queste nostre convinzioni.
Risulta importante continuare l’attività di educazione a vantaggio dei cittadini nelle materie finanziarie, non solo al fine di evitare il ripetersi dei “vecchi errori” (investimenti azionari o obbligazionari incauti o eccessivamente rischiosi ed effettuati senza le adeguate competenze e conoscenze e invece basati sul rapporto fiduciario con gli ausiliari degli istituti di credito, investimenti in criptovalute, sottoscrizione di finanziamenti o polizze inadeguate o non obbligatorie, ecc.) ma anche e soprattutto al fine di contrastare le sempre più diffuse e complesse truffe bancarie realizzate attraverso le tecniche del phishing e dei più recenti smishing e vishing.
Con la spinta alla digitalizzazione quindi i tradizionali strumenti bancari-finanziari-assicurativi-previdenziali hanno subito una repentina modifica nelle loro modalità di adesione/fruizione/utilizzo portando all’adozione di nuovi canali diversi dal tradizionale sportello bancario: il digitale non è il futuro della banca, bensì il suo presente – computer e smartphone non rappresentano più solo strumenti di pagamento alternativi al portafoglio, ma diventano, in prospettiva, l’interfaccia bancaria privilegiata, l’alternativa vera alla filiale.
Diffondere e migliorare la cultura finanziaria parallelamente a quella digitale significa mettere i cittadini/consumatori in grado di effettuare le scelte più adeguate alle loro necessità con la piena consapevolezza dei rischi connessi e poter così garantirsi un futuro; in questo modo si auspica che, conseguentemente, possano migliorare anche la qualità e l’efficienza di coloro che i prodotti ed i servizi finanziari li offrono.
Vi invitiamo quindi a partecipare in presenza presso l’Auditorium di Via Dandolo 4 (TV) o a seguire la diretta Facebook – per coloro i quali decideranno di seguirci da remoto, chiediamo di dedicarci qualche minuto per compilare il questionario di gradimento presente a questo indirizzo https://docs.google.com/…/1fddVEUvzkXmgX…/prefill che ci servirà per migliorare la qualità di simili iniziative.
Intervento n.2 “Educazione finanziaria e digitale per contare sul futuro” DGRV n. 160/2022 – realizzato nell’ambito del Programma della Regione del Veneto con i fondi del Ministero dello sviluppo economico. D.M. 10.08.2020”