Frodi informatiche: numeri di telefono della Polizia Postale utilizzati per svuotare i conti bancari
Conti correnti e carte di pagamento: le truffe online più diffuse e come affrontarle
A fronte del proliferare delle frodi informatiche, gli utenti dei servizi di pagamento devono sentirsi protagonisti della tutela dei propri conti, vale a dire devono cercare di esercitare la massima diligenza e predisporre tutte le precauzioni del caso, impostando, per esempio, password sicure e limiti alle operazioni confacenti alle proprie esigenze e abitudini di spesa, informandosi sulle procedure di sicurezza effettivamente previste dalla propria banca e su eventuali avvisi dalla stessa pubblicati sui più recenti pericoli informatici e ricordando, infine, che gli intermediari non chiedono di comunicare password e codici per eseguire aggiornamenti o verifiche di sicurezza.
In questa breve videopillola troverai alcune informazioni sulle truffe on line più frequenti e come affrontarle.
Progetto “INTERVENTI PER SOSTENERE I CITTADINI CONSUMATORI NEL FRONTEGGIARE LE CONSEGUENZE SOCIOECONOMICHE DELL’EPIDEMIA DI COVID-19” INTERVENTO N. 1 “TUTELA E SOSTEGNO AI CITTADINI CONSUMATORI PER CONTRASTARE GLI EFFETTI DELL’EPIDEMIA DI COVID-19” DGRV. N. 1736/2020 Realizzato nell’ambito del Programma della Regione del Veneto con i fondi del Ministero dello sviluppo economico. Riparto 2020