La Regione del Veneto ha aperto il bando per l’assegnazione di un contributo regionale, c.d. “Buono scuola”, relativo all’anno scolastico 2022/2023, che concorre alla copertura delle spese di iscrizione e frequenza, nonché delle spese per l’integrazione e la didattica di sostegno a favore degli studenti con disabilità. Il bando prevede requisiti economici e di frequenza […]Leggi l'articolo completo
La Commissione europea rende noti i risultati di un’indagine a tappeto dei siti web del commercio al dettaglio, svolta di concerto con le autorità nazionali per la tutela dei consumatori di 23 Stati membri, Norvegia e Islanda. Il controllo, che ha riguardato 399 negozi online, si è focalizzato su tre tipi specifici di pratiche di […]Leggi l'articolo completo
La Polizia Postale, dando notizia di un’operazione contro un’organizzazione criminale che gestiva il riciclaggio internazionale dei profitti illeciti derivanti dalle frodi da trading online, denominata Tradescam, lancia l’allarme sulla diffusione del fenomeno, con segnalazioni in continuo aumento. A seguito delle numerosissime denunce ricevute presso i propri Centri Operativi della Sicurezza Cibernetica, la Polizia Postale ha […]Leggi l'articolo completo
Quali sono i diritti del consumatore nel web? Quali le cose a cui prestare più attenzione? Un promemoria, in forma di infografica, per guidare la nostra attività – sempre più assidua – di consumatori online.Leggi l'articolo completo
Non solo aumenti all’ordine del giorno: i contratti energetici ora fanno notizia anche come veicolo per perpetrare frodi informatiche. La Polizia Postale comunica di aver individuato i responsabili di una sofisticata truffa nell’ambito del financial cybercrime, con vittime numerosi clienti della società fornitrice di energia elettrica e gas Iren Mercato S.p.A. Gli autori dell’illecito utilizzavano […]Leggi l'articolo completo
Federconsumatori è tra i soggetti partecipanti a un progetto finalizzato a educare alla protezione dei dati personali che ha visto la realizzazione, da parte di ABI e Polizia di Stato, di un Vademecum da oggi facilmente consultabile sul sito dell’Associazione Bancaria Italiana e sul portale della Polizia Postale. Il Vademecum offre informazioni rispetto a cosa […]Leggi l'articolo completo
Conti bancari online, truffe in aumento: associazioni dei consumatori e ABI scrivono ad AGCOM
L’aumento delle frodi sui canali mobili, realizzate con tecniche sempre più sofisticate, danneggia gli utenti e ha impatto significativo anche sugli operatori del settore bancario: le associazioni di categoria rivolgono un comune appello all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, affinché si definisca un’azione di contrasto coordinata ed efficace. L’epidemia da Covid-19 ha portato, insieme alle […]Leggi l'articolo completo
Estate e ferie che si avvicinano: per molti, tempo di far invidia ad amici e parenti condividendo le immagini dell’ultimo aperitivo in spiaggia, per altri, occasione di disconnettersi completamente dal web; quale che sia l’alternativa preferita, il Garante della privacy ricorda che i rischi per la sicurezza dei propri dati personali non conoscono pause e […]Leggi l'articolo completo
Il banner dei cookie: una presenza ricorrente, nella nostra navigazione web, percepita spesso come uno stop forzato e inutile che incombe sulla fruizione dei contenuti che ci interessano: il Garante per la protezione dei dati personali ricorda che non dev’essere così e fornisce agli operatori nuove linee guida, a tutela della privacy, ma anche di […]Leggi l'articolo completo
L’utilizzo dell’e-commerce è cresciuto costantemente, portando talvolta spiacevoli sorprese al consumatore. Nell’ambito dell’intervento n.1 “Potenziamento degli sportelli 2.0 – al servizio del consumatore” del Programma Generale della Regione del Veneto, allo scopo di contribuire all’educazione ed alla formazione di consumatori digitali, consapevoli e sicuri vi invitiamo a partecipare MERCOLEDI’ 30 GIUGNO ORE 16:00 a questo […]Leggi l'articolo completo