Dopo anni di attesa e incertezze volge al termine la vicenda di Blue Panorama, con l’epilogo peggiore: la liquidazione. A dicembre 2022, la compagnia, in seguito alla sospensione dell’attività, scattata a causa della crisi del trasporto aereo determinata dalla pandemia, aveva depositato il ricorso alla procedura di concordato con riserva presso il Tribunale di Milano, […]Leggi l'articolo completo
Maggio è il mese dei preparativi per le vacanze: quale migliore occasione per ricordare i diritti dei viaggiatori? Lo facciamo nel segno del multilinguismo e dell’inclusività, riproponendo i contenuti del nostro opuscolo Viaggi aerei e pacchetti turistici in versione inglese e russa grazie alle traduzioni predisposte dalla nostra Volontaria del Servizio Civile Universale Giovanna Peretti. […]Leggi l'articolo completo
Secondo il Regolamento CE 261/2004 in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri si può richiedere un risarcimento in caso di cancellazione a meno di 14 giorni dalla partenza, per un atterraggio con più di tre ore di ritardo e per overbooking. Dal 21 dicembre anche i voli con partenza con più di un’ora di […]Leggi l'articolo completo
Operatori del trasporto aereo ancora sotto la lente dell’Antitrust, che ha comunicato l’avvio di due procedimenti nei confronti di Volotea e Blue Panorama, per verificare la reiterazione di pratiche commerciali scorrette a danno dei viaggiatori. Vengono in rilievo, nelle comunicazioni di avvio del procedimento, comportamenti e prassi che troppe volte frappongono tra il consumatore e […]Leggi l'articolo completo
Il TAR Lazio respinge il ricorso presentato da Ryanair contro il provvedimento dello scorso 16 luglio 2021, con cui l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha previsto, a tutela delle categorie di passeggeri più fragili del trasporto aereo, l’assegnazione gratuita dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori […]Leggi l'articolo completo
È ufficiale, dal 25 agosto Alitalia non vende più biglietti per i voli dal 15 ottobre 2021. Da ieri, 26 agosto, ITA (Italia Trasporto Aereo) ha avviato le vendite dei biglietti per i propri voli. La nota sul sito della compagnia riporta che: “Nell’ambito della procedura di cessione del ramo “Aviation” di Alitalia – Società […]Leggi l'articolo completo
Continua l’attività di controllo e verifica di Enac sul rispetto della recente disposizione regolamentare della stessa Autorità che impone la gratuità dell’assegnazione dei posti a sedere per minori e disabili accanto a genitori/accompagnatori a tutte le Compagnie aeree operative nel nostro Paese; non più tardi di un paio di giorni fa la prima società ad […]Leggi l'articolo completo
A poche ore dall’avvio dei controlli di ENAC sulla corretta applicazione del provvedimento che garantisce la gratuità dell’assegnazione dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori e/o accompagnatori ecco che l’Autorità si è vista costretta a sanzionare per € 35.000,00 RYANAIR, società che si era già rivolta […]Leggi l'articolo completo
Dopo il criticato ed inaspettato provvedimento del Tar del Lazio, finalmente dal 15 agosto è entrato in vigore il provvedimento ENAC a tutela dei minori e dei disabili. Grazie all’intervento d’urgenza del Direttore Generale dell’ENAC è obbligatorio per le compagnie aeree assegnare i posti a sede per minori e per le persone disabili o con […]Leggi l'articolo completo
Viaggi spesso in aereo o hai prenotato un volo per le vacanze? Lo sai che il Regolamento europeo 1107/2006 tutela i passeggeri in caso di disservizi: imbarchi negati, ritardi prolungati e cancellazioni? Sai che vi sono casi in cui hai diritto alla compensazione pecuniaria, calcolato in base alla tratta e alla distanza in km, da […]Leggi l'articolo completo