Prorogata fino al giugno 2024 la sperimentazione del riconoscimento delle agevolazioni economiche, pari al 50% del canone, per le offerte di telefonia e connettività su rete fissa e mobile per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera 36/23/CONS, ha disposto l’estensione del periodo di […]Leggi l'articolo completo
R.P.O: l’indagine Federconsumatori dimostra che il nuovo strumento è ancora inefficiente
Dopo un lungo, complesso e sofferto iter burocratico, l’estate scorsa è finalmente entrato in vigore il nuovo Registro Pubblico delle Opposizioni. Il servizio ora consente di iscrivere anche le numerazioni di telefonia mobile e annulla tutti i consensi al trattamento dei dati personali rilasciati in precedenza. In questi mesi le sedi Federconsumatori hanno tuttavia ricevuto […]Leggi l'articolo completo
Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Cittadinanzattiva, Federconsumatori e U.Di.Con lanciano un’indagine per conoscere percezioni e aspettative dei consumatori relativamente alla tecnologia del 5G.Il tuo contributo ci sarà di aiuto per definire al meglio le nostre attività di informazione rivolte ai consumatori in generale.Il tempo stimato per la compilazione del questionario è di 5 […]Leggi l'articolo completo
Federconsumatori, a seguito delle segnalazioni ricevute, sta conducendo un’indagine sul funzionamento del nuovo Registro delle Opposizioni, nato allo scopo di inibire le chiamate di telemarketing indesiderate ricevute sia sui numeri telefonici fissi che mobili. Clicca sul pulsante a seguire per rispondere a poche brevi domande e condividere la tua esperienza!Leggi l'articolo completo
Fatturazione a 28 giorni: la Cassazione sancisce l’obbligo di erogazione automatica dei rimborsi
Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha messo una volta per tutte la parola fine alla annosa questione della fatturazione a 28 giorni. Il pronunciamento n. 26164/2022 rende definitiva la sentenza con cui nel 2020 il Consiglio di Stato ha confermato l’inammissibilità dell’impugnazione al TAR Lazio da parte di Fastweb e Vodafone della delibera […]Leggi l'articolo completo
“Errare humanum est, perseverare autem diabolicum” viene in mente se si pensa a Dazn che, nonostante la fallimentare passata stagione sportiva caratterizzata da innumerevoli disservizi ed azioni non rispettose dei diritti dei consumatori, anziché provvedere agli adeguamenti necessari continua a manifestare la propria inadeguatezza ed inefficienza. Così come per il passato campionato, continueremo a vigilare […]Leggi l'articolo completo
La delibera n. 290/21/CONS dell’Autorità prevede uno sconto sulle offerte di rete fissa oppure di rete mobile per gli utenti invalidi con gravi limitazioni della capacità di deambulazione. Bisogna però essere in possesso di un verbale di handicap che rechi esplicito riferimento all’articolo 30, comma 7, legge n. 388/2000. Per ottenere lo sconto è necessario […]Leggi l'articolo completo
A partire da oggi, con l’avvio del nuovo digitale terrestre, i nostri televisori potrebbero non trasmettere più 15 canali che avranno codifica DVBT/MPEG4, compatibile solo con dispositivi HD. Si tratta di alcune reti RAI e Mediaset, nello specifico: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium […]Leggi l'articolo completo
Hai ricevuto bollette telefoniche “pazze”, con importi che non riconosci, o troppo altri rispetto alla media, o diversi da quelli prospettati in sede di adesione contrattuale, oppure addebiti strani per l’utenza mobile? Sai che è possibile risolvere le controversie in modo rapido ed economico grazie all’assistenza qualificata di Federconsumatori o in autonomia attraverso la conciliazione? […]Leggi l'articolo completo
TIM: attacco hacker ai database del gestore. Indicazioni utili per gli utenti coinvolti
In queste ore TIM ha contattato molti dei suoi clienti notificando un attacco hacker che ha compromesso la sicurezza dei dati degli utenti. Il gestore ha precisato che l’attacco non ha messo in pericolo aspetti relativi ai pagamenti ma ha coinvolto gli account MyTIM e, in via precauzionale, ha quindi disabilitato le credenziali di accesso […]Leggi l'articolo completo