La società italiana di medicina interna (SIMI), ha pubblicato un decalogo con i consigli per mantenersi in un buono stato di salute. Occhio alle porzioni a tavola Spesso non serve la dieta, ma solo un po’ di attenzione, per cui basta solamente non esagerare con la quantità di cibo consumata ad ogni pasto (evitando di […]Leggi l'articolo completo
Federconsumatori e SPI hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà online il prossimo 20 gennaio, con la quale intendono riportare l’attenzione sul tema dei farmaci. Si tratta di una materia complessa, dove entrano in gioco numerosi fattori: i benefici per la salute, ma anche gli effetti negativi che possono derivarne per un utilizzo con corretto; […]Leggi l'articolo completo
Dopo la recente approvazione da parte dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema) e dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), in Italia sarà possibile prenotare la vaccinazione anti-Covid-19 per i bambini dai 5 ai 11 anni a partire dal 16 dicembre. l’Istituto superiore di sanità (Iss) ha redatto un vademecum che risponde ai dubbi più comuni su […]Leggi l'articolo completo
Al supermercato, una confezione di salmone affumicato da 100 grammi costa dai 3 ai 5 euro. The Guardian, noto quotidiano britannico, che, essendo il Regno Unito il più grande consumatore di salmone al mondo, deve essere sicuramente preparato sull’argomento, sostiene che, per avere garanzia di bontà e salubrità, il salmone dovrebbe costare almeno 7 euro […]Leggi l'articolo completo
In Italia i capi di bestiame presenti coprono appena il 55% del fabbisogno nazionale, il restante viene importato. “Bisogna mangiare poca carne, ma di qualità”, dice Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai, da oltre 50 anni nel settore. Si stima che in Italia vengano consumati circa 800 grammi a testa alla settimana di carne (3-400 […]Leggi l'articolo completo
Enormi danni per l’ambiente e la salute Il consumo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) è fortemente legato allo sviluppo diffuso dell’economia globale: redditi più elevati, crescente urbanizzazione, mobilità e aumento di industrializzazione portano a quantità sempre maggiori di AEE. Un recente report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità lancia l’allarme: sono state immesse nell’ambiente enormi quantità […]Leggi l'articolo completo
Quando si parla di etichettatura in generale, la difficoltà principale è mettere d’accordo le esigenze dei consumatori, che richiedono trasparenza e verità, e le scelte delle categorie dei produttori che invece tendono a mistificare e rendere fumoso quello che viene riportato in etichetta in modo tale da impedire una scelta oculata e libera da parte […]Leggi l'articolo completo
La maggior parte delle verdure si può e alle volte è consigliato consumarle crude, dal momento che la cottura tende a ridurre la presenza di vitamine e contribuisce alla perdita di sali minerali se questa avviene in acqua. Come sempre però, in natura non esistono leggi assolute, ma in questo caso l’eccezione la fanno la […]Leggi l'articolo completo
Un dato sconfortante è che ad oggi solo circa il 25% della popolazione italiana over 12 anni è stata vaccinata a ciclo completo e già si comincia a parlare di secondo richiamo. Da un punto di vista scientifico non sappiamo ancora nulla su un eventuale richiamo, ma la macchina organizzatrice non può aspettare risposte certe, […]Leggi l'articolo completo
Il drammatico caso della 18enne ligure deceduta dopo aver ricevuto la prima dose del vaccino Vaxzevria di Astra-Zeneca ha innescato un acceso dibattito sull’utilizzo di questo vaccino (anche se sembra che la ragazza soffrisse di una malattia autoimmune): il Comitato Tecnico-Scientifico ha raccomandato che i soggetti di età inferire ai 60 anni, che hanno già […]Leggi l'articolo completo