Tra ritardi e rinvii, si fanno sempre più lunghi i tempi della giustizia in Italia. Molti dei nostri assistiti si sono visti rinviare udienze addirittura al 2025: a dilatarsi a dismisura non sono solo i tempi per ottenere un verdetto, ma anche ansie, preoccupazioni, situazioni di incertezza. In questo grave contesto, anche la class action […]Leggi l'articolo completo
Nell’ambito del Tavolo tecnico sostenibilità in banca e Agenda 2030 Federconsumatori ha collaborato alla realizzazione del Vademecum ECONOMIA CIRCOLARE: di cosa si tratta e come sostenerla con la tua banca. La guida è disponibile in formato digitale sul sito dell’Associazione Bancaria Italiana e raccoglie informazioni relative alla promozione di una crescita sostenibile, equa e duratura, […]Leggi l'articolo completo
Federconsumatori è tra i soggetti partecipanti a un progetto finalizzato a educare alla protezione dei dati personali che ha visto la realizzazione, da parte di ABI e Polizia di Stato, di un Vademecum da oggi facilmente consultabile sul sito dell’Associazione Bancaria Italiana e sul portale della Polizia Postale. Il Vademecum offre informazioni rispetto a cosa […]Leggi l'articolo completo
Debiti e pratiche commerciali scorrette: sanzione AGCM a Difesa Debitori per claim ingannevoli sul web
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, sulla scorta di una segnalazione di Federconsumatori Venezia, ha sanzionato la società Difesa Debitori per la reiterazione di pratiche commerciali scorrette, particolarmente gravi perché rivolte a soggetti colpiti da situazioni di sofferenza economica e spesso, conseguentemente, di fragilità psicologica. Difesa Debitori, dice l’Antitrust, nell’ambito della propria attività promozionale […]Leggi l'articolo completo
Il 9 febbraio è stato avviato un procedimento nei confronti di Facile.it Broker di Assicurazioni e Facile.it Mediazione Creditizia avente oggetto le condotte relative ai servizi dei prestiti personali e delle assicurazioni. La prima pratica, di natura ingannevole, è legata al mancato chiarimento della provvisorietà dei risultati della comparazione dei prestiti: si tratta di una […]Leggi l'articolo completo
Si tratta di due prodotti creditizi, forme di finanziamento profondamente differenti uno dall’altro, caratterizzati da una diversa normativa di legge di riferimento e più o meno indicati a seconda delle proprie esigenze. Purtroppo non sempre le banche spiegano chiaramente i diversi aspetti di questi due prodotti creditizi, quindi spesso è difficile scegliere la soluzione migliore […]Leggi l'articolo completo
Molto spesso accanto alla richiesta di finanziamento, la società propone l’attivazione anche di una carta revolving (o carta rateale) che permette di effettuare pagamenti senza intaccare i propri risparmi. Il rimborso della cifra spesa non avviene a saldo nel mese successivo, ma viene spalmato nel tempo con rate mensili addebitate sul conto corrente. Con queste […]Leggi l'articolo completo
La truffa di cui è caduto vittima un nostro associato conferma l’abilità e la destrezza con le quali i malfattori cavalcano, per così dire, lo sviluppo tecnologico: gli artifizi e raggiri da cui i consumatori devono guardarsi trovano sempre più spazio nelle piattaforme digitali. Dopo i moltissimi casi di frodi informatiche contro i conti correnti […]Leggi l'articolo completo
Nonostante i tuoi sforzi non riesci più a sostenere gli impegni economici e a rimborsare finanziamenti o debiti (Normativa: legge 3/2012 modificata dal Dl. 179/2012 convertito nella legge 221/2012)? Sai che esiste uno strumento rivolto alle persone fisiche, ai professionisti e agli imprenditori non fallibili, che consente al debitore di fare fronte ai propri debiti […]Leggi l'articolo completo
Investimenti: pratici e brevi consigli da seguire per chi vuole investire il proprio denaro
Vuoi fare un investimento e non sai da che parte cominciare? Come prima cosa devi sapere che non esiste un investimento “giusto” per tutti. Per trovare quello giusto per te devi considerare le tue possibilità, le tue necessità e le tue aspettative. Prima di investire qualsiasi somma, la Banca deve farti sempre compilare il questionario […]Leggi l'articolo completo