Definizione del contenzioso nell’ambito del trasporto aereo più agevole ed efficace: il comunicato pubblicato questa mattina dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato lascia ben sperare i consumatori-passeggeri, che troppe volte si vedono negare rimborsi e riprotezioni senza avere a disposizione tutele che siano accessibili e affidabili. L’Antitrust fa sapere di aver attivato un tavolo […]Leggi l'articolo completo
Continua la corsa dei prezzi dei carburanti, che oggi superano quota 2,00 Euro al litro (nel dettaglio 2,12 la benzina e 2,17 il diesel). Un costo insostenibile per gli automobilisti e per tutti i cittadini, che pagano tali aggravi in termini di rincari generalizzati sui prezzi di beni e servizi. L’O.N.F. – Osservatorio Nazionale Federconsumatori […]Leggi l'articolo completo
Secondo il Regolamento CE 261/2004 in materia di compensazione e assistenza ai passeggeri si può richiedere un risarcimento in caso di cancellazione a meno di 14 giorni dalla partenza, per un atterraggio con più di tre ore di ritardo e per overbooking. Dal 21 dicembre anche i voli con partenza con più di un’ora di […]Leggi l'articolo completo
Il Consiglio dell’UE, considerato il numero sempre maggiore di vaccinati contro il COVID-19 e il conseguente utilizzo del certificato COVID digitale, ha adottato una raccomandazione che incide sulle regole emergenziali riguardanti la libera circolazione. A partire dal 1° febbraio 2022 le misure contro la pandemia dovranno tenere conto dello stato della persona e non di […]Leggi l'articolo completo
Verso la fine del 2018 sono stati registrati diversi casi di adulterazione di carburante che ha portato al danneggiamento dei serbatoi di molte vetture di diverso marchio, modello e tipo di alimentazione. Si è ipotizzato che la sostanza adulterante sia il cloro, bandito dalle norme di composizione dei combustibili poiché altamente corrosiva. Dopo due anni […]Leggi l'articolo completo
Operatori del trasporto aereo ancora sotto la lente dell’Antitrust, che ha comunicato l’avvio di due procedimenti nei confronti di Volotea e Blue Panorama, per verificare la reiterazione di pratiche commerciali scorrette a danno dei viaggiatori. Vengono in rilievo, nelle comunicazioni di avvio del procedimento, comportamenti e prassi che troppe volte frappongono tra il consumatore e […]Leggi l'articolo completo
Molti sono i benefici fiscali a favore dei soggetti ai quali è riconosciuta una qualche invalidità. In questo video informativo l’Avv. Michele Sardi, consulente legale di Federconsumatori Veneto, parleremo brevemente dei benefici legati all’acquisto e/o possesso del veicolo a favore dei soggetti ai quali siano stati riconosciuti i requisiti di cui all’art. 4 della D. […]Leggi l'articolo completo
Il TAR Lazio respinge il ricorso presentato da Ryanair contro il provvedimento dello scorso 16 luglio 2021, con cui l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha previsto, a tutela delle categorie di passeggeri più fragili del trasporto aereo, l’assegnazione gratuita dei posti a sedere a minori e a persone a mobilità ridotta vicino ai loro genitori […]Leggi l'articolo completo
Cinque minuti di treno a 6,50 euro: questo ci segnalava una nostra associata qualche giorno fa, in relazione al percorso Spresiano – Lancenigo; l’aumento, spropositato, del titolo di viaggio veniva giustificato dal personale di bordo quale scelta commerciale. E’ sufficiente una verifica nel sito di Trenitalia per constatare come i rincari siano tuttora presenti e […]Leggi l'articolo completo
Continua l’attività di controllo e verifica di Enac sul rispetto della recente disposizione regolamentare della stessa Autorità che impone la gratuità dell’assegnazione dei posti a sedere per minori e disabili accanto a genitori/accompagnatori a tutte le Compagnie aeree operative nel nostro Paese; non più tardi di un paio di giorni fa la prima società ad […]Leggi l'articolo completo