Prezzi scontatissimi per risorse necessarie e oggetto dei gravi rialzi che caratterizzano l’emergenza energetica in atto: quale miglior esca per congegnare la più classica delle truffe online, fortunatamente smascherata e interdetta dalla Polizia di Stato? Il sito fraudolento shoppingferrara-dot-com è stato sequestrato e oscurato dopo la denuncia di un cittadino che, a fronte di un […]Leggi l'articolo completo
Tra le tecniche di marketing più diffuse, il cross selling implica la vendita aggiuntiva di prodotti accessori partendo dall’acquisto di un prodotto base da parte del cliente. Ma fino a che punto può spingersi il venditore? L’ultimo provvedimento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato traccia la linea con riguardo all’operato di Mediamarket, titolare del […]Leggi l'articolo completo
Vendite porta a porta: l’Antitrust sanziona Italgroup, segnalata da Federconsumatori Venezia
Una telefonata per proporre un incontro con un agente e il rilascio di un buono sconto, una firma per presa visione e il contratto è fatto. Così la società Italgroup, secondo l’AGCM, otteneva grosse commissioni con tecniche ingannevoli e aggressive: in base alle tante testimonianze dei consumatori, alla visita del primo incaricato ne seguiva regolarmente […]Leggi l'articolo completo
Natale 2021: i prezzi di panettoni e pandori lievitano del 12% rispetto al 2020
Le festività natalizie sono alle porte e, al netto di un peggioramento della curva dei contagi, gli italiani potranno passare un Natale in compagnia di parenti e amici a distanza più ravvicinata. Gli ospiti che non mancheranno di certo sulle tavole natalizie sono il panettone e il pandoro: come ogni anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha […]Leggi l'articolo completo
Salute: Federconsumatori in prima linea contro prodotti di dubbia sicurezza che promettono trattamenti di bellezza miracolosi
Sui social network è sempre più facile imbattersi in promozioni e video pubblicitari di improbabili prodotti di bellezza: già mesi fa abbiamo denunciato delle gocce per gli occhi capaci, secondo chi le promuoveva, di far cambiare colore all’iride. Nei giorni scorsi abbiamo denunciato un altro prodotto a nostro avviso molto rischioso: ION CLEAN. Secondo chi […]Leggi l'articolo completo
Black Friday: il 38% delle famiglie approfitterà degli sconti, prediligendo gli acquisti online
Il Black Friday, letteralmente “Venerdì Nero” è ormai divenuta una realtà affermata anche nel nostro Paese. Ormai da settimane, online come nei negozi tradizionali, ci si prepara a tale giornata. Vista la forte spinta verso gli acquisti online questo appuntamento rappresenta un’opportunità di rivalsa che molti negozi e catene non vogliono farsi sfuggire: ecco perché […]Leggi l'articolo completo
Per raggiungere l’obiettivo del 100% degli imballaggi riutilizzabili e riciclabili entro il 2030, la Commissione europea sta discutendo l’applicazione di norme sull’ecodesign e sulle indicazioni dell’impatto energetico nelle etichette dei prodotti di uso quotidiano: con questi provvedimenti si potrebbe aumentare la loro circolarità e la loro efficienza energetica, aiutando contemporaneamente i consumatori a comprendere l’impatto […]Leggi l'articolo completo
Il web magazine Economia Circolare e l’applicazione per la raccolta differenziata Junker hanno condotto un’indagine a campione su 90 imballaggi per verificarne le indicazioni riguardanti lo smaltimento per la raccolta differenziata. Le etichette sono state esaminate alla luce del Decreto 116/2020 e delle Linee guida realizzate dal Consorzio CONAI per i produttori di imballaggi di […]Leggi l'articolo completo
Gli ambiti su cui possiamo intervenire sono due: il trasporto su strada e i consumi energetici in casa, pari rispettivamente all’11,9% e il 17,5% delle emissioni di CO2 a livello globale. Controllando questi due ambiti potremmo quindi ridurre l’inquinamento del 30% del totale. Per quanto riguarda il primo punto, si potrebbe ripensare dapprima l’uso dell’auto, […]Leggi l'articolo completo
L’etichetta energetica delle lampadine va in pensione, rimpiazzata dal nuovo schema di scala energetica varato dall’Unione Europea. Le istituzioni comunitarie, dopo aver stabilito che il sistema a classi (A+, A++ e A+++) risultava fuorviante agli occhi dei consumatori, hanno messo a punto una scala di colori in cui la lettera A contraddistingue il livello massimo […]Leggi l'articolo completo