Il 2 marzo è stata una giornata di importanza storica: a Nairobi, in Kenya, l’UNEA-5, l’Assemblea dell’ONU per l’ambiente ha istituito un comitato intergovernativo di negoziazione (INC) che, a partire da quest’anno, si occuperĂ della stesura di un trattato vincolante da far firmare a tutti i paesi ONU entro il 2024. Oggetto del trattato sarĂ […]Leggi l'articolo completo
Marcos Orellana, il Relatore Speciale delle Nazioni Unite sulle sostanze tossiche e i diritti umani, ha incontrato i rappresentanti del governo, delle autoritĂ regionali e locali, avvocati, medici e membri della societĂ civile, per analizzare la situazione ambientale italiana e il relativo impatto sulla cittadinanza. La visita in Italia è stata occasione per rilevare la […]Leggi l'articolo completo
In occasione della 26a Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite a Glasgow (COP26) il giornale legato a Greeenpeace UK, Unearthed, ha pubblicato le indiscrezioni dei portavoce delle maggiori nazioni produttrici di carbone, petrolio, carne e mangimi. Si tratta nello specifico di Arabia Saudita, Argentina, Australia, Brasile, Giappone e OPEC (Organizzazione dei paesi […]Leggi l'articolo completo
Ecodesign: i ritardi dell’Ue costano caro ai consumatori e all’ambiente
Per raggiungere l’obiettivo del 100% degli imballaggi riutilizzabili e riciclabili entro il 2030, la Commissione europea sta discutendo l’applicazione di norme sull’ecodesign e sulle indicazioni dell’impatto energetico nelle etichette dei prodotti di uso quotidiano: con questi provvedimenti si potrebbe aumentare la loro circolaritĂ e la loro efficienza energetica, aiutando contemporaneamente i consumatori a comprendere l’impatto […]Leggi l'articolo completo
Al supermercato, una confezione di salmone affumicato da 100 grammi costa dai 3 ai 5 euro. The Guardian, noto quotidiano britannico, che, essendo il Regno Unito il piĂą grande consumatore di salmone al mondo, deve essere sicuramente preparato sull’argomento, sostiene che, per avere garanzia di bontĂ e salubritĂ , il salmone dovrebbe costare almeno 7 euro […]Leggi l'articolo completo
In Italia i capi di bestiame presenti coprono appena il 55% del fabbisogno nazionale, il restante viene importato. “Bisogna mangiare poca carne, ma di qualità ”, dice Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai, da oltre 50 anni nel settore. Si stima che in Italia vengano consumati circa 800 grammi a testa alla settimana di carne (3-400 […]Leggi l'articolo completo
Il web magazine Economia Circolare e l’applicazione per la raccolta differenziata Junker hanno condotto un’indagine a campione su 90 imballaggi per verificarne le indicazioni riguardanti lo smaltimento per la raccolta differenziata. Le etichette sono state esaminate alla luce del Decreto 116/2020 e delle Linee guida realizzate dal Consorzio CONAI per i produttori di imballaggi di […]Leggi l'articolo completo
Enormi danni per l’ambiente e la salute Il consumo di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (AEE) è fortemente legato allo sviluppo diffuso dell’economia globale: redditi piĂą elevati, crescente urbanizzazione, mobilitĂ e aumento di industrializzazione portano a quantitĂ sempre maggiori di AEE. Un recente report dell’Organizzazione Mondiale della SanitĂ lancia l’allarme: sono state immesse nell’ambiente enormi quantitĂ […]Leggi l'articolo completo
Gli ambiti su cui possiamo intervenire sono due: il trasporto su strada e i consumi energetici in casa, pari rispettivamente all’11,9% e il 17,5% delle emissioni di CO2 a livello globale. Controllando questi due ambiti potremmo quindi ridurre l’inquinamento del 30% del totale. Per quanto riguarda il primo punto, si potrebbe ripensare dapprima l’uso dell’auto, […]Leggi l'articolo completo
L’Italia deve far fronte a tre procedure d’infrazione, da parte della Commissione europea, a causa dell’inquinamento atmosferico: solo la prima di queste costerĂ tra 1,5 e 2,3 miliardi di euro. Sulla base degli allarmanti dati concernenti il superamento continuativo dei limiti di PM10 negli anni che vanno dal 2008 al 2017, la Corte di Giustizia […]Leggi l'articolo completo