Federconsumatori alla giornata formativa sulla filiera ittica al mercato all’ingrosso di Chioggia: necessario maggior coinvolgimento delle Associazioni dei Consumatori per una tutela piena ed effettiva del Consumatore. Giovedì 16 marzo si è svolta presso il mercato all’ingrosso di Chioggia una giornata formativa, organizzata da Consumers’ Forum in collaborazione con ANDMI, dedicata alla filiera ittica e […]Leggi l'articolo completo
Non tutti i grassi sono uguali: se i grassi hanno tutti lo stesso apporto calorico – ogni grammo di grasso fornisce all’organismo circa 9 calorie, più del doppio di quelle fornite dalle proteine o dai carboidrati -, in base alla loro composizione chimica essi possono avere diversi, importanti effetti sullo stato di nutrizione e di […]Leggi l'articolo completo
Acqua in bottiglia, consumi in continua crescita: i costi per i consumatori e per l’ambiente
Nonostante siamo un paese con una buona riserva di acqua e nei nostri acquedotti nella maggior parte dei casi l’acqua sia di ottima qualità, siamo anche uno dei paesi al mondo con il più alto consumo di acqua confezionata, con la presenza di ben 200 marchi che producono complessivamente 13,7 miliardi di litri annui: una […]Leggi l'articolo completo
Natale 2021: i prezzi di panettoni e pandori lievitano del 12% rispetto al 2020
Le festività natalizie sono alle porte e, al netto di un peggioramento della curva dei contagi, gli italiani potranno passare un Natale in compagnia di parenti e amici a distanza più ravvicinata. Gli ospiti che non mancheranno di certo sulle tavole natalizie sono il panettone e il pandoro: come ogni anno l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha […]Leggi l'articolo completo
La Giornata mondiale dell’Alimentazione viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per commemorare la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).La giornata è dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di […]Leggi l'articolo completo
Al supermercato, una confezione di salmone affumicato da 100 grammi costa dai 3 ai 5 euro. The Guardian, noto quotidiano britannico, che, essendo il Regno Unito il più grande consumatore di salmone al mondo, deve essere sicuramente preparato sull’argomento, sostiene che, per avere garanzia di bontà e salubrità, il salmone dovrebbe costare almeno 7 euro […]Leggi l'articolo completo
In Italia i capi di bestiame presenti coprono appena il 55% del fabbisogno nazionale, il restante viene importato. “Bisogna mangiare poca carne, ma di qualità”, dice Gian Paolo Angelotti, presidente di Assomacellai, da oltre 50 anni nel settore. Si stima che in Italia vengano consumati circa 800 grammi a testa alla settimana di carne (3-400 […]Leggi l'articolo completo
Quando si parla di etichettatura in generale, la difficoltà principale è mettere d’accordo le esigenze dei consumatori, che richiedono trasparenza e verità, e le scelte delle categorie dei produttori che invece tendono a mistificare e rendere fumoso quello che viene riportato in etichetta in modo tale da impedire una scelta oculata e libera da parte […]Leggi l'articolo completo
La maggior parte delle verdure si può e alle volte è consigliato consumarle crude, dal momento che la cottura tende a ridurre la presenza di vitamine e contribuisce alla perdita di sali minerali se questa avviene in acqua. Come sempre però, in natura non esistono leggi assolute, ma in questo caso l’eccezione la fanno la […]Leggi l'articolo completo
Dopo una serie di consultazioni con le aziende alimentari, gli Stati membri e l’Autoritàeuropea per la sicurezza alimentare (Efsa), la Commissione UE ha stabilito, per alcuni prodotti alimentari, come frutta, verdura, carne e semi oleosi, nuovi livelli massimi di piombo e cadmio, che dovranno venire osservati a partire, rispettivamente, dal 30 e dal 31 agosto. […]Leggi l'articolo completo