Cartelle esattoriali, al via la definizione agevolata

Il sito web dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione apre la sezione utile a presentare domanda di adesione alla definizione agevolata prevista dalla legge di bilancio 2023 (197/2022).
Si tratta di una delle principali novità in materia di riscossione introdotte per agevolare la posizione dei cittadini, insieme alla misura dello stralcio dei debiti fino a 1.000 euro, che però gli enti creditori possono scegliere se applicare o meno adottando un provvedimento ad hoc entro il prossimo 31 gennaio.
I vantaggi della definizione agevolata consistono nell’estinzione dei debiti propri dei carichi affidati agli agenti della riscossione senza dover corrispondere le somme previste a titolo di interessi e di sanzioni e nella possibilità di conseguirla anche a rate, nel numero massimo di 18.
In altre parole, chi aderisce dovrà pagare unicamente le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a titolo di rimborso spese per le eventuali procedure esecutive e per i diritti di notifica e avrà facoltà di scegliere tra un pagamento in un’unica soluzione entro il 31.07.2023 o una rateizzazione.
La definizione agevolata non riguarda tutte le cartelle ed è opportuno prendere in considerazione altri aspetti, quali l’applicazione degli interessi al tasso del 2% annuo in caso di pagamento rateale: per chiarire quante più questioni possibile, oltre alla pagina per la presentazione della domanda, nel sito dell’Agenzia della Riscossione è da oggi disponibile una relativa sezione di risposta alle domande frequenti – FAQ.
Per ulteriori chiarimenti e assistenza nella procedura sono a disposizione tutti i nostri sportelli sul territorio.