A partire da sabato 1° agosto gli abbonati pendolari utenti dei servizi MOM – Mobilità di Marca potranno chiedere il ristoro per gli abbonamenti non utilizzati causa Covid. Mobilità di Marca ha previsto, a titolo di indennizzo, il prolungamento della durata dell’abbonamento per un periodo corrispondente a quello durante il quale non ne è stato possibile l’utilizzo. […]Leggi l'articolo completo
Dieselgate, Corte UE: il consumatore può chiedere giustizia al giudice del luogo in cui ha acquistato il veicolo
Importante presa di posizione della Corte di Giustizia dell’Unione Europea nell’ambito del cosiddetto “Dieselgate”, caso che ha per oggetto la commercializzazione di veicoli equipaggiati, da parte di Volkswagen, di un software che manipola i dati relativi alle emissioni dei gas di scarico: le vittime possono chiedere giustizia al giudice competente in base al luogo in […]Leggi l'articolo completo
La capacità produttiva e la reattività alla domanda dimostrata dall’industria del falso, in occasione dell’emergenza Covid-19, ha di che impressionare. Le notizie concernenti sequestri di mascherine contraffatte, per decine di migliaia di articoli, si susseguono quotidianamente, così come quelle sulla diffusione di medicinali falsificati: ricordiamo, per autorevolezza, l’allarme dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA), rilanciato […]Leggi l'articolo completo
Coronavirus: accordo ABI – Associazioni dei Consumatori su nuova moratoria per le famiglie. Sospensione anche per mutui garantiti da immobili
L’ABI e le Associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Asso-Consum, Assoutenti, Cittadinanzattiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori e Utenti, Federconsumatori, La Casa del consumatore, Lega consumatori, Movimento consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale dei consumatori) hanno raggiunto un accordo che amplia le misure di sostegno alle famiglie e ai lavoratori autonomi e […]Leggi l'articolo completo
Lavarsi le mani con acqua e sapone. La Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra oggi, trova il suo simbolo in un gesto della quotidianità di cui, da qualche settimana, realizziamo il valore essenziale. La Giornata, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, è quest’anno dedicata al nesso, fortissimo, tra l’uso delle risorse idriche e il cambiamento […]Leggi l'articolo completo
Prorogata al 18 giugno 2020 la scadenza per la presentazione delle domande al Fondo Indennizzo Risparmiatori
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del “Decreto Cura Italia” diviene finalmente ufficiale la tanto richiesta ed auspicata proroga per le domande al FIR! Grazie infatti all’ultimo DECRETO LEGGE 17 marzo 2020 n.18 , viene accolta la richiesta avanzata nelle settimane precedenti di veder prorogato il termine per la presentazione delle domande al Fondo Indennizzo Risparmiatori, […]Leggi l'articolo completo
Raccogliere dati e combinarli con le previsioni meteo: un’idea semplice alla base di un progetto che mira a ridurre i consumi domestici per il riscaldamento e il raffreddamento. Aziende e grandi spazi pubblici sono spesso dotati di sistemi di riscaldamento automatizzati: alla base, un lavoro di programmazione svolto da professionisti, con costi esorbitanti per famiglie e singoli. Portare simili sistemi […]Leggi l'articolo completo
Su quali servizi, contributi, agevolazioni può contare una persona “avanti negli anni”, per rendere più facile o meno complicata la propria esistenza? L’offerta è così variegata ed in continua evoluzione, legata com’è a variabili di natura economica, culturale, politica, promozionale, che la sua riconduzione a schemi prefissati non è semplice. Noi abbiamo provato a raccogliere il […]Leggi l'articolo completo
Quando si paga la prima rata della Tasi? Entro il 16 giugno se il Comune ha deliberato le aliquote entro lo scorso 23 maggio, entro il 16 ottobre per quei Comuni che devono ancora deliberare. Il saldo sarà a dicembre. Le Commissioni Bilancio e Finanze del Senato ieri hanno dato via libera al rinvio del […]Leggi l'articolo completo
Dallo scorso 12 luglio è entrato in vigore il DPR 16 aprile 2013, n. 74, che rinnova la disciplina concernente i controlli di “efficienza energetica” degli impianti di climatizzazione invernale, comunemente noti come caldaie, ed estiva, anche noti come climatizzatori. Il provvedimento prevede una nuova tempistica sui controlli grazie alla quale è possibile risparmiare dai […]Leggi l'articolo completo