Progetto Digitalmentis: incontro a Ponte nelle Alpi il 14 settembre
Agevolazioni tariffarie per utenti con disabilità motoria, AGCOM dispone la proroga

Prorogata fino al giugno 2024 la sperimentazione del riconoscimento delle agevolazioni economiche, pari al 50% del canone, per le offerte di telefonia e connettività su rete fissa e mobile per le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, con la delibera 36/23/CONS, ha disposto l’estensione del periodo di sperimentazione previsto dalla delibera n. 290/21/CONS, ormai prossimo alla scadenza, riaprendo al contempo i termini di adesione, con una nuova finestra temporale entro cui consentire la presentazione delle domande.
Dal 1° aprile 2023 sarà dunque nuovamente possibile chiedere di accedere alle agevolazioni, presentando, direttamente al proprio operatore, le domande di adesione; il termine entro il quale effettuare la domanda per conseguire il beneficio è fissato al 30 giugno 2023.
La delibera AGCOM riconosce inoltre ai partecipanti il diritto a mantenere l’agevolazione anche in caso di trasferimento dell’utenza, sia di rete fissa che mobile, ad altro operatore: pertanto, per tutto il periodo della sperimentazione, anche al di fuori della finestra temporale per la presentazione delle istanze, l’utente potrà cambiare fornitore del servizio mantenendo comunque l’agevolazione tariffaria.
Con lo stesso provvedimento è stata avviata una consultazione pubblica diretta a tutti i soggetti interessati, per definire in maniera più puntuale le caratteristiche delle offerte agevolate su rete mobile, argomento su cui l’Autorità ha richiesto anche il parere al Consiglio Nazionale degli Utenti (CNU).
Inoltre, in accordo con quanto previsto dalle Linee guida in materia di “sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio”, tali tariffe dovranno disporre degli appositi sistemi di parental control e consentire, in caso di minori con disabilità non intestatari della SIM, che la richiesta di agevolazione possa essere presentata da parte di chi esercita la potestà genitoriale.
L’obiettivo del provvedimento va nella direzione di semplificare ulteriormente l’accesso alle agevolazioni da parte di un’ampia platea di soggetti, al fine di agevolarne la massima inclusione nel contesto digitale.