ADR tra passeggeri e vettori aerei, Antitrust e ENAC avviano tavolo di lavoro

 ADR tra passeggeri e vettori aerei, Antitrust e ENAC avviano tavolo di lavoro

Definizione del contenzioso nell’ambito del trasporto aereo più agevole ed efficace: il comunicato pubblicato questa mattina dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato lascia ben sperare i consumatori-passeggeri, che troppe volte si vedono negare rimborsi e riprotezioni senza avere a disposizione tutele che siano accessibili e affidabili.

L’Antitrust fa sapere di aver attivato un tavolo di lavoro congiunto con ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) al fine di definire uno strumento di risoluzione stragiudiziale, in funzione del quale verrà predisposto anche un coordinamento con l’Autorità di Regolazione dei Trasporti che, a seguito dell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza, avrà la competenza sui meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) per tutti i settori del trasporto.

Nello specifico, il lavoro intrapreso si tradurrà nell’elaborazione e pubblicazione di apposite Linee Guida in merito alle procedure ADR nel settore del trasporto aereo, con l’obiettivo di fornire agli operatori del settore uno strumento di ausilio in grado di orientarli nella definizione delle procedure e/o nella scelta dell’organismo per la risoluzione extragiudiziale delle controversie.

Per quanto dunque rivolta in modo diretto agli operatori, si può confidare che l’iniziativa, rappresentando un incentivo al ricorso ai meccanismi ADR, sia di riflesso tale da aprire nuove prospettive di accesso alla giustizia per i consumatori-passeggeri.

Redazione