Cosa facciamo

Consulta giuridica

Per i consumatori italiani, l’accesso alla Giustizia è caratterizzato da una forte asimmetria.
Da un lato infatti a difesa degli interessi del mondo della produzione di beni e servizi operano gli avvocati d’impresa, figure professionali da tempo consolidate e altamente specializzate, inserite nell’ambito di studi legali importanti e organizzati e, dall’altro, gli avvocati che difendono i diritti dei consumatori.
La disponibilità e qualità della risorsa professionale legale si configura quindi come elemento strategico per l’affermazione dei diritti dei consumatori.
Anche l’accesso alla Giustizia tramite le ADR, richiede una profonda conoscenza delle questioni da trattare. L’orientamento del Legislatore con le previsioni della conciliazione per gli utenti dei servizi di energia e TLC e per i consumatori turisti con la legge 111/2001,va esattamente nella direzione della specializzazione. I recenti casi di risparmio tradito dimostrano quanto sia elevato il grado di complessità raggiunto dal mercato finanziario non bilanciato da un’adeguata comprensione dei suoi aspetti tecnici.
La consulta giuridica della Federconsumatori del Veneto nasce dunque come risposta all’esigenza di avviare una concreta attività di sostegno della specializzazione ed il rafforzamento della componente legale consumerista ritenendolo strumento indispensabile per la crescita più generale del movimento dei consumatori italiani.

La consulta si propone di:

  • Prestare un servizio di orientamento giuridico su temi di interesse consumerista
  • Sostenere in cause pilota i diritti dei consumatori nell’ambito di giudizi con elevato valore simbolico
  • Organizzare FORUM e coordinamenti regionali per l’approfondimento dei temi giuridici attinenti la difesa dei consumatori, ricercando intese con le Istituzioni, (Consiglio Nazionale Consumatori Utenti, Università, Istituti di Ricerca e Camere di Commercio)
  • Partecipare all’aggiornamento e formazione dei gruppi dirigenti della Associazione
  • Predisporre guide e testi di approfondimento.

Gli avvocati dei consumatori s’impegnano:

  1. a fornire a titolo gratuito al consumatore un preliminare parere informativo e di orientamento riguardante il contenzioso sottoposto, prospettando comunque per la soluzione della controversia il ricorso a soluzioni conciliative
  2. a non richiedere alcuna anticipazione di onorari di causa ad eccezione delle spese di giustizia, qualora il consumatore ritenga di affidare liberamente il mandato all’avvocato per la soluzione stragiudiziale o giudiziale del contenzioso
  3. gli onorari saranno comunque quantificati orientativamente e contenuti nell’ambito dei minimi tariffari e riscossi solo all’esito del giudizio
  4. a sottoscrivere con il consumatore contratto di mandato che recepisce tali impegni
  5. a non agire professionalmente nei confronti dei consumatori

Conciliazioni

Di seguito tutte le conciliazioni attualmente in corso.

in fase di aggiornamento

Convenzioni

Gli iscritti convenzionati hanno diritto allo sconto sulla quota annuale d’iscrizione. Può usufruire della convenzione con Federconsumatori Veneto chiunque sia già iscritto ad uno dei seguenti enti/associazioni: