Frodi informatiche: numeri di telefono della Polizia Postale utilizzati per svuotare i conti bancari
25-31 Ottobre: sesta edizione Settimana Anticontraffazione

L’iniziativa della Settimana Anticontraffazione risponde ad una necessità sempre maggiore di tutela da acquisti di merce contraffatta, soprattutto a causa dell’uso sempre più frequente dell’e-commerce e della mancanza di una governance trasparente che lo regoli. La pandemia ha comprensibilmente aumentato i movimenti in questo canale: nel 2020 si è registrato un 20% in più di acquisti online rispetto al 2019.
L’EUIPO, tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) collaborano alla pubblicazione di studi e ricerche sul commercio mondiale di prodotti contraffatti e usurpativi. L’ultimo studio di questa serie, Misuse of e-commerce for trade in counterfeits (Uso improprio del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti), analizza il ruolo del commercio elettronico nell’agevolare le vendite di tali prodotti. I dati relativi ai sequestri di prodotti contraffatti importati nell’UE evidenziano che oltre il 50% di detti fermi è collegato a operazioni online. Tuttavia, in termini economici, i sequestri di prodotti oggetto di commercio elettronico rappresentano solo il 14% del valore complessivo dei sequestri. La Cina è stata il paese di provenienza in oltre il 75% di questi casi.
I settori maggiormente colpiti dal fenomeno della contraffazione sono l’abbigliamento, la profumeria e la cosmetica, la farmaceutica e l’occhialeria.
L’appuntamento annuale promosso a partire dal 2016 dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico prevede iniziative in presenza e in modalità telematica.
Gli eventi organizzati hanno come scopo la sensibilizzazione dei consumatori verso comportamenti responsabili negli acquisti, con una speciale attenzione sulla contraffazione e i suoi impatti in termini di salute e sicurezza, concorrenza sleale per le imprese, mancata occupazione e perdite erariali per lo Stato, per renderli protagonisti nella lotta al mercato del falso.
Sui social, da lunedì 25, il profilo @iosonoriginale e l’omonima pagina Instagram pubblica ogni giorno contenuti relativi alle manifestazioni legate al Progetto “Io sono originale” in diverse città italiane per raggiungere il maggior numero di persone in diversi territori. I prossimi si svolgeranno:
• Sabato 30 ottobre presso la Tenuta di Pietra Porzia – Frascati (RM), si terrà evento/manifestazione sull’originalità del prodotto alimentare.
• Sabato 30 ottobre a Benevento, Piazza Castello Flashmob in piazza con il coinvolgimento di gruppo di ballo.
• Domenica 31 ottobre, ore 10.30/12.30, presso il Mercato di Porta Portese Est, Piazzale Pino Pascali
Per saperne di più e per visionare il calendario di tutti gli eventi della Settimana Anticontraffazione puoi collegarti a questo link:
https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/settimana-anticontraffazione-2021