19 Novembre 17.00 – 20.00: Il personale del Ssn. Prospettive per il prossimo futuro

Il Servizio sanitario nazionale è arrivato impreparato allo scontro con il COVID-19. I campanelli di allarme sono stati molteplici, ma tutti sistematicamente ignorati. La Sanità Pubblica ha infatti subito un lento e continuo indebolimento. Reduce da anni di de-finanziamento, tagli dei posti letto, riduzioni del personale, impoverimento della medicina territoriale e della prevenzione, la Sanità Pubblica è stata comunque in grado di far fronte alla situazione di emergenza grazie alla professionalità e alla dedizione dei suoi operatori.
Non basta il forte sentimento di gratitudine verso tutti gli operatori, che pure è doveroso: è necessario rafforzare la Sanità Pubblica. Lo scontro con la pandemia sembra però non averci insegnato nulla. Passata la fase di crisi acuta, la tendenza si è invertita e la Sanità Pubblica, che si era rivelata cruciale nella gestione dell’emergenza, non è più al centro delle priorità del Paese, fatto salva la campagna di vaccinazione.
Il percorso ad oggi osservato sembra portare, al contrario, verso una sempre maggiore privatizzazione della sanità italiana, con conseguenze che non possono che suscitare profonda preoccupazione.
Nei prossimi mesi ci sono scadenze importanti (il decreto ministeriale per l’identificazione del modello organizzativo della rete territoriale; la legge di bilancio 2022; la legge sulla concorrenza): la tendenza alla privatizzazione deve essere invertita al più presto. L’obiettivo dell’Associazione Salute Diritto Fondamentale è contribuire a delineare e intraprendere la giusta strada verso il rafforzamento della Sanità Pubblica.
Si potrà seguire la diretta Facebook dell’evento a questo link. Interverrà, tra i molti partecipanti al confronto, anche il Responsabile del Dipartimento Salute Federconsumatori, Fabrizio Ghidini.
Il dibattito prenderà le mosse dal documento Difendere la Sanità Pubblica, recentemente approvato dal Direttivo dell’Associazione e, in particolare, dalla scheda n. 2 “Il Personale del SSN al palo”.
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’Associazione.