Progetto Digitalmentis: incontro a Ponte nelle Alpi il 14 settembre
16 ottobre, Giornata Mondiale dell’Alimentazione

La Giornata mondiale dell’Alimentazione viene celebrata il 16 ottobre di ogni anno per commemorare la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO).
La giornata è dedicata alle diete sane e sostenibili: il Ministero della salute, già nel 2017, ha istituito il Tavolo Italia Decade per la nutrizione (2016 – 2025) con l’obiettivo di lavorare ad un programma strutturato e multidisciplinare per la lotta alla malnutrizione.
A livello internazionale, proprio in questi mesi, il Ministero della salute sta realizzando un Action Network sulle diete tradizionali, sane e sostenibili. Il Ministro Speranza ha inviato una lettera ai Paesi ONU, invitandoli a partecipare a questa alleanza per potersi confrontare sui principi delle diete tradizionali, sane e sostenibili.
A livello nazionale, durante i mesi dell’emergenza COVID, il Segretariato Generale del Ministero ha promosso la consultazione SOStenibilità in salute, conclusa il 15 settembre scorso. L’obiettivo di questa raccolta di informazioni consiste nel comprendere quali azioni si stiano attuando per lo sviluppo sostenibile, sia da parte delle Pubbliche Amministrazioni (PA) che nei luoghi di lavoro. Una sezione della consultazione è stata dedicata all’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 2 dell’Agenda 2030 dell’ONU (lotta alla malnutrizione, fame zero) – con un questionario sulla corretta nutrizione – che ha consentito la raccolta di informazioni sulle azioni specifiche messe in campo per promuovere la cultura di un’alimentazione sana e sostenibile all’interno dei contesti lavorativi.
Anche durante l’emergenza COVID il Ministero ha continuato le attività previste dal programma innovativo di educazione alimentare per gli studenti italiani “MaestraNatura”, che mira alla promozione della corretta alimentazione nelle scuole primarie e secondarie di primo grado.
L’alimentazione, insieme all’attività fisica, rappresenta uno dei principali determinanti di salute e uno degli strumenti più efficaci per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari, il diabete di tipo 2 e il cancro. Le abitudini alimentari vengono acquisite fin dai primi anni di vita e sono certamente influenzate anche dal contesto familiare nel quale si formano. Come tutti i comportamenti, una volta definito, risulta più difficile modificarlo. Per questo motivo promuovere l’adozione di sani stili di vita fin dagli anni della scuola primaria è indicato dalle principali istituzioni sanitarie nazionali e internazionali come lo strumento più efficace per proteggere la salute.